ISCRIZIONI
Sono aperte le iscrizioni online per l’anno educativo 2025/2026. Per maggiori informazioni, cliccate qui:
ISCRIZIONI ALL'ANNO EDUCATIVO 2025-2026
Per le iscrizioni online per l'anno in corso, cliccate qui:
ISCRIZIONI ALL'ANNO EDUCATIVO 2024-2025
OPEN DAY 2025
Informiamo che per l'anno educativo 2025/2026, gli Open day per visitare la scuola, conoscere gli operatori e l'organizzazione del Polo Marchi si terranno in presenza nei seguenti giorni:
- lunedì 20 gennaio alle ore 17.00 per il Nido metodo tradizionale (lattanti, medi e grandi) e Montessori (da 1 anno di età).
- mercoledì 22 gennaio alle ore 17.00 per Infanzia metodo tradizionale e Montessori (dai 3 ai 6 anni).
DATI GENERALI E CONTATTI
Indirizzo e recapiti: Via Emilia Ovest, 29/a | Parma
Per qualsiasi richiesta o informazioni, inviare una e-mail all’indirizzo
Contatti telefonici:
- se genitore di bambina/o già frequentante, contattare il cellulare di sezione che verrà confermato ad ogni inizio anno educativo
- se genitore nuovo o interessato, chiamare in segreteria dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 15.00 | cell. di segreteria: 340 6890459 / tel. scuola 0521 981715.
Coordinatrice Pedagogica: Cristina Gallosti
Responsabile Tecnica Settore Educativo e Coordinatrice Psicopedagogica: Chiara Mezzogori
Responsabile Direzione Area Welfare: Roberta Lasagna
Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì | entrata dalle 7.30 alle 9.00 | uscita ore 12.30-13.00 (part-time) oppure ore 16.00 (tempo lungo). Vi è la possibilità di servizio di dopo orario fino alle 18.00 (per il Nido) e fino alle 18.30 (per la Scuola dell'Infanzia) raggiunto il numero minimo di iscritti.
Periodo didattico: da settembre a giugno (con possibilità di estensione estiva a luglio).
Periodo di chiusura: in relazione al calendario scolastico della città. Il calendario delle festività e della sospensione delle attività sarà disponibile da settembre.
CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
La Scuola dell’Infanzia Marchi è profondamente radicata nel territorio di appartenenza: dal momento della sua nascita (1972) è ubicata a Parma nel quartiere “Crocetta”.
La scuola è collocata in una struttura che si sviluppa su più piani collegati da scale interne e da un ascensore. Lo stabile è una grande casa colonica attorniata da due ampi giardini, che ha raggiunto negli anni un alto standard di comfort per i piccoli ospiti, grazie a diverse opere di ristrutturazione che si sono susseguite negli anni.
La scuola è costituita da:
1. Due sezioni di Nido tradizionale:
- il Nido Bruco per lattanti-piccolissimi e piccoli (dai 5 mesi di età)
- il Nido Mela per bimbe e bimbi medi-grandi
2. Due sezioni di Scuola per l'Infanzia tradizionale:
- casette verdi
- casette arancioni
Le educatrici della Scuola Infanzia tradizionale accolgono bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
3. Una sezione 0-6 Montessori
- Nido montessori per bambine e bambini da 1 a 3 anni.
- Casa dei Bambini : per bambine e bambini da 3 a 6 anni.
Entrambe con la supervisione metodologica a cura di un formatore dell'Opera nazionale Montessori, Ente prestigioso, fondato da Maria Montessori, riconosciuto a livello mondiale.
CARATTERISTICHE GENERALI
La scuola è tra le più importanti realtà educative della città di Parma e si propone come un valido supporto per le famiglie che necessitano di un luogo sicuro ed accogliente per i loro bambini.
La cucina interna, tenendo conto della stagionalità, propone ai piccoli menù adeguati alla fascia di età e al fabbisogno giornaliero dei bambini. Il personale di cucina si occupa, inoltre, della produzione di diete particolari per intolleranze o scelte alimentari/religiose della famiglia. Il menù è approvato da una nutrizionista dell'Ausl di Parma.
Le professionalità che operano nella scuola sono di alto livello e prevedono la presenza di un coordinamento pedagogico, di figure di referenza interna, educatrici e insegnanti accuratamente selezionate. Sono presenti anche operatori ausiliari e di cucina.
La scuola, gestita dalla cooperativa Auroradomus, ha a disposizione, oltre ai posti privati, anche dei posti convenzionati con il Comune di Parma e la Federazione Italiana Scuole Materne.
La Scuola Marchi è identificata sul territorio della Città di Parma come uno dei pochi poli educativi 0-6 anni che possono offrire ai piccoli ospiti un’ottica di continuità di valori ed azioni tra nido e scuola dell’infanzia.
NIDO E SCUOLA INFANZIA "TRADIZIONALE"
Al Nido e alla Scuola dell’Infanzia del Polo Marchi adottiamo un metodo educativo tradizionale, ispirato ai pedagogisti classici come Jean Piaget, John Dewey, Lev Vygotskij e Loris Malaguzzi. La bambina e il bambino sono considerati protagonisti attivi del proprio percorso di crescita, con un’attenzione particolare allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Durante l’anno, il progetto educativo funge da filo conduttore, integrando la metodologia tradizionale con un approccio dinamico basato sugli interessi delle bambine e dei bambini. Attraverso ascolto attivo e osservazione attenta, le educatrici e le insegnanti progettano attività che nascono dalla curiosità delle bambine e dei bambini, stimolando esplorazioni, scoperte e creatività. Questo percorso favorisce autonomia, relazioni significative e apprendimento, creando un ambiente armonioso che rispetta i tempi e le potenzialità di ciascuna bambina e ciascun bambino.
NIDO E SCUOLA INFANZIA "MONTESSORI"
Il Polo Marchi è, da qualche anno, tra le poche scuole del territorio ad avere anche un Nido e, in continuità, una Scuola d'Infanzia Montessori (Casa dei bambini) – con la supervisione metodologica a cura dell'Opera nazionale Montessori. In tali sezioni vi è uno specifico "ambiente preparato" per rispondere al bisogno di bambine e bambini di espandere le proprie forze ed energie vitali, cioè secondo le necessità di sviluppo senso/motorio/percettivo, affettivo e comunicativo, nel rispetto del metodo operativo e di pensiero montessoriano.
I principi della filosofia Montessori pongono le bambine ed i bambini al centro del processo educativo. Ciò significa creare un ambiente a loro misura che possa favorirne l’autonomia, la fiducia in sé stessi, la capacità di esercitare delle scelte consapevoli oltre che la possibilità di far emergere i propri talenti e passioni, nel rispetto dell' individualità di ognuno. L' “ambiente maestro” ordinato e organizzato è suddiviso in ambiti: vita pratica, psico-linguistica, psico-aritmetica, educazione cosmica, arte e sensoriale. Esso permette una rassicurazione emotiva, in cui ciascuno si possa sentire tranquillo di muoversi liberamente negli spazi e scegliere il materiale che maggiormente in quel momento lo interessa per svolgere l’attività.
Il materiale di sviluppo adottato è infatti attraente, studiato per essere autocorrettivo e con il quale i bambini operano in autonomia, esercitando la propria intelligenza, stimolando il pensiero e il problem solving.
Nel metodo Montessori il ruolo dell' insegnante è quello di essere osservatore e facilitatore dell’apprendimento naturale delle bambine e dei bambini, senza intervenire o interrompere l’attività e la loro concentrazione, osservando, rilanciando e sostenendo l’interesse attivo verso l’ambiente e i pari.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
La scuola è in particolare caratterizzata da:
- progetti pedagogico–educativi realizzati da professionisti qualificati;
- funzionalità e interazione con il tessuto sociale ed ambientale circostante, con il servizio di neuropsichiatria infantile e servizi educativi del Settore e del Territorio;
- agio e gradevolezza degli spazi e della tipologia degli arredi, frutto di importanti riflessioni che nel corso degli anni hanno riconosciuto gli stessi come il terzo educatore nel percorso di crescita degli ospiti;
- possibilità di personalizzazione dei tempi di frequenza;
- organizzazione partecipata delle attività, con valorizzazione delle famiglie che collaborano alla realizzazione del progetto educativo in uno spazio che supporta il confronto tra competenze educative diverse
ATTIVITA’ AD ELEVATO VALORE AGGIUNTO
Al Polo Educativo del Marchi organizziamo attività, incontri e progetti rivolti alle bambine e ai bambini, alcuni dei quali aperti anche alle loro famiglie. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con le reti del territorio, come Avis, polisportive, Centro per le Famiglie e i servizi di neuropsichiatria infantile, per promuovere partecipazione e inclusione. Sono previste anche iniziative interne mensili, come la Festa di Primavera, la Festa della Famiglia, la Festa dello Sport, i Diplomi di fine anno e momenti conviviali, come la pizzata serale per i più grandi. Questi appuntamenti creano occasioni di condivisione e crescita per tutta la comunità educativa.
Progettualità extra: il Polo educativo Marchi negli anni ha intrapreso delle convenzioni con gli esperti che organizzano all’interno del Polo dei progetti di diverso tipo dalle attività motorie e musicali, a quelle artistiche, così come dei percorsi attività di avvicinamento al teatro o come quelle di inglese con degli specialisti e/o dei madrelingua .
Tutti all'aria aperta: il parco del Polo viene utilizzato per tutto l'anno scolastico anche nei periodi invernali seguendo l’outdoor education.
Uscite didattiche: durante l’anno vengono organizzata una o più uscite-gite (giornate speciali, visite guidate, feste finali in fattoria o altro). Esse devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte integrante della programmazione educativa, didattica e formativa delle singole classi.
Seguiteci sui nostri canali social Instagram (@scuolamarchi) e Facebook (Scuola Marchi) per rimanere sempre aggiornati su appuntamenti e novità!
Applicazione Kindertap: Per le comunicazioni scuola-famiglia da quest’anno sperimentiamo l’applicazione Kindertap che consente di rendere digitale una parte di documentazione del Polo – a partire da alcuni aspetti gestionali interni fino ad altri più educativi – e di arrivare a voi famiglie con maggior immediatezza ed efficacia.
DOVE SIAMO | VIA EMILIA OVEST, 29/a, PARMA (zona Crocetta)
La scuola è situata in una posizione facilmente raggiungibile in automobile o con i mezzi pubblici. Davanti alla scuola è presente un ampio parcheggio.