100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili
Strumenti di accessibilità
Indirizzo: Via Micheli n. 1 43047 Pellegrino P.se (PR)
Tel. 0524/ 64942 – Fax. 0524 / 64582
E-mail:
Orari di accesso: i visitatori possono accedere agli appartamenti protetti in ogni momento della giornata.
Come raggiungere la struttura
La struttura è situata nel Centro di Pellegrino Parmense ed è dotata di ampi parcheggi limitrofi. Pellegrino è comodamente accessibile in auto o tramite corriera di linea con partenze da Parma e da Fidenza.
Capacità di accoglienza: Il Gruppo appartamenti può accogliere 12 utenti. Nelle immediate vicinanze della struttura sono presenti altri 4 appartamenti che possono accogliere 4 ulteriori utenti. Nella struttura “Pietro Corsini” trovano spazio anche una Casa Residenza e un Centro Diurno per anziani.
Coordinatrice: Angela Ferrari. La Coordinatrice è presente in struttura dalle ore 9 alle ore 15. (Tel: 0524 64942). Previo accordo è possibile visitare la struttura per osservare direttamente i locali e gli ambienti.
Il Centro Corsini è profondamente radicato sul territorio dato ed è ospitato nella stessa struttura dal momento della sua nascita, cioè dal maggio 1996. Gli abitanti di Pellegrino, e i villeggianti, trovano nella struttura un importante punto di rifermento per tutti gli aspetti legati alla sanità. I locali che ospitavano la vecchia scuola di Pellegrino sono stati completamente ripensati e ristrutturati ed accolgo attualmente il Centro Corsini: nella struttura, che si sviluppa su un solo piano, sono presenti un nucleo di Casa Protetta, il Centro Diurno ed il Gruppo Appartamenti per utenti psichiatrici. La struttura è interamente gestita dalla Cooperativa Auroradomus. Il centro è molto accogliente e funzionale ed è provvisto di un ampio spazio verde attrezzato in cui trova posto un piccolo orto coltivato dagli operatori e dagli utenti.
Da sempre il Centro è completamente integrato con la comunità di Pellegrino e svolge anche diverse funzioni di pubblica utilità. Funge infatti da Centro Prelievi, C.U.P., sede per la preparazione dei pasti del servizio domiciliare e delle mense scolastiche.I servizi di cucina e di lavanderia personale degli ospiti sono gestiti internamente dal personale della struttura. Il menù viene predisposto in collaborazione con l’AUSL di Parma e tiene conto delle patologie degli ospiti, dei gusti personali e della stagionalità.
Il centro si caratterizza per progetti, spazi, tempi e modalità assistenziali estremamente flessibili e funzionali come ad esempio:
L’invio avviene su segnalazione del C.S.M. (Centro di Salute Mentale) di Fornovo Taro di concerto con gli Assistenti Sociali del territorio e l’ U.O.R. (Unità Operativa di Riabilitazione) del D.A.I.S.M.-D.P. (Direzione del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche) di Parma dopo una puntuale valutazione degli aspetti clinici e dei bisogni socio-riabilitativi del candidato all’inserimento.
Indirizzo: Via Firenze, 20 - Parma
Tel. e fax: 0521-273065
e-mail:
apertura: da lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, al sabato dalle 8.00 alle 14.00
chiusura: domenica e festivi
Indirizzo: Via Marchesi 6/A, Parma
Tel. e fax: 0521 994697
e-mail:
Orari di accesso: il Centro Diurno è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 14.00. La Comunità Alloggio è aperta tutti i giorni 24 ore su 24. I visitatori possono accedere al servizio in ogni momento della giornata.
Indirizzo: Strada Langhirano 15, Parma
Tel. 0521 967373 - Fax: 0521 967373
e-mail:
Orari di accesso: da lunedì a domenica dalle 7.30 alle 18.30 il Centro Diurno, dalle 18,30 alle 7.30 la Comunità Alloggio
Indirizzo: Via XXIV Maggio, 15 Parma
Tel.0521 038139 - Fax: 0521 038140
e-mail:
Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 (come Centro Giovani, quindi escludendo attività privata). Sempre aperto tranne agosto e normali periodi di chiusura in accordo con il calendario scolastico*. (*l’attività privata è a richiesta e quindi non segue nessun calendario pre-ordinato, l’unico vincolo è dato dall’attività di centro giovani: in quell’orario non è possibile fare attività privata.)
Come raggiungerci: autobus di linea n° 3 oppure comodamente in auto per la presenza dì un ampio parcheggio gratuito dì fronte alla struttura.
Coordinatore: Il coordinatore è presente tutti i giorni (0521 038139). Previo accordo è possibile visitare il centro per osservare direttamente i locali e gli ambienti.
I servizi del Centro Giovani “Il Federale” riguardano tutto ciò che ha attinenza al benessere giovanile nei suoi molteplici aspetti:
Tutti gli eventi sportivo-aggregativi del centro giovani Federale sono gestiti ed organizzati dall’equipe educativa del centro composta di soci lavoratori Auroradomus (Ente Gestore)
Il Centro Giovani Federale unisce all’interno del proprio servizio la programmazione e realizzazione delle attività dedicate ai ragazzi frequentatori del centro e la gestione di tre impianti sportivi (campo da calcio, calcetto, beach volley) aperti alla cittadinanza tutta.
L’apertura e l’affitto dei campi, così come le attività sportive dedicate ai ragazzi, sono annuali, nei giorni e negli orari previsti di apertura del centro.
Indirizzo: Via Ravenna, 2-6 - 43122 Parma
Tel. 0521 270754 - Fax 0521 776951
e-mail:
Orari di accesso: i visitatori possono accedere al Centro in ogni momento della giornata. Il centro Diurno è aperto tutti i giorni della settimana dalle ore 8,30 alle ore 19.
Indirizzo: Via Oradour (Parma)
Tel. e fax: 0521 460924
e-mail:
Orari di accesso: i visitatori possono accedere al centro in ogni momento della giornata. Il centro Diurno è aperto tutti i giorni della settimana dalle ore 8,30 alle ore 19.
Come raggiungere la struttura:
Capacità di accoglienza: Il servizio può accogliere 11 utenti in regime residenziale e 3 utenti in regime semi-residenziale.
Coordinatore: Fabio Bucci. Il Coordinatore è presente in struttura tutti i giorni (Tel: 0521 460924). Previo accordo è possibile visitare la struttura per osservare direttamente i locali e gli ambienti.
Il Centro Lubiana, è situato in una splendida villa dei primi del ‘900, anticamente abitata da Giuditta Sidoli, al tempo amante di Giuseppe Mazzini, ricca di affreschi neoclassici, ancora presenti con i colori originari dell’epoca. La villa, interamente climatizzata, si sviluppa su tre piani: al piano terra troviamo il soggiorno, la cucina, la sala relax, l’ambulatorio, il bagno degli ospiti. Al primo piano ci sono 2 camere doppie con bagno privato e climatizzate autonomamente, il salone con televisione, il magazzino, la lavanderia, e la sala guardaroba. Al secondo piano altre tre camere doppie ed una singola, ognuna con il proprio bagno privato e climatizzata autonomamente, il salone con televisione. Tutti i piani sono collegati con un moderno ascensore posto in zona sicura ed alimentato autonomamente anche in caso di mancata erogazione di elettricità. L’intera villa è circondata da un parco di 3000 metri quadrati con alberi secolari e da frutto, completamente recintato, in grado di garantire passeggiate e momenti di festa agli ospiti in completa sicurezza. La villa pur essendo un edificio “storico” è stata completamente ristrutturata e resa totalmente idonea ad accogliere persone con disabilità.
La passione e la competenza degli educatori nello svolgere il loro lavoro fanno del “Centro Lubiana” un servizio all’avanguardia in termini di progettualità educativa e di capacità di inserimento degli utenti nel contesto sociale.
Nel corso degli anni si sono attivate numerose esperienze e collaborazione con le più diversificate realtà del territorio parmense: dall’ippoterapia al teatro, dalla musicoterapia alla pet-therapy, dalle feste con le associazioni di volontariato alle attività in piscina… sono davvero tante le iniziative che il coordinatore e gli educatori del Centro mettono in campo quotidianamente.
Qui gli utenti vivono una dimensione di accoglienza ed inserimento realmente una esperienza di presa in carico che non tralascia nessun aspetto della vita quotidiana: da quelli assistenziali a quelli emozionali.
Negli ultimi anni il Centro Lubiana ha svolto un significativo percorso rivolto all’ottenimento della certificazione UNI:11010 dedicata specificatamente ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili. Si è trattato di un riconoscimento che ha comportato la revisione e l’ottimizzazione di diverse modalità operative, da quelle progettuali a quelle di gestione e programmazione quotidiana. Il lavoro svolto ha posto l’accento sull’importanza di aspetti quali quello di evidenza e di rintracciabilità: oggi il Centro lavora con strumenti di lavoro estremamente efficaci ed internazionalmente validati e il concetto di miglioramento continuo è costantemente applicato. Il centro Lubiana applica anche gli standard ISO:9001 e SA8000.
La cucina è interamente fornita dal centro pasti CAMST e il menù è vario e diversificato nelle varie stagioni dell’anno. E’ ovviamente possibile rispettare le diete legate alle diverse patologie e soddisfare le diverse preferenze alimentari personali.
Nell’immenso parco della villa vengono organizzate in tantissime occasioni feste, eventi teatrali e momenti di apertura al contesto sociale. Durante il periodo estivo, tempo permettendo i pranzi e le cene sono servite in giardino, molte volte anche a ritmo di musica…
È possibile richiedere l’accoglienza nel Servizio:
PER QUALSIASI INFORMAZIONE: Coordinatore Fabio Bucci (Tel: 0521 460924)
Indirizzo: Via Casaburi 15 (Parma)
Tel. e fax: 0521 252853
e-mail:
Orari di accesso: i visitatori possono accedere alla Centro Diurno in ogni momento degli orari di apertura che vanno dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle ore 17.
Come raggiungere la struttura:
Capacità di accoglienza: Il Centro Diurno può accogliere 12 utenti.
Coordinatrice: Alessandra Allegri. Il coordinatore è presente in struttura tutti i giorni (0521 252853). Previo accordo è possibile visitare la struttura per osservare direttamente i locali e gli ambienti.
La struttura è ubicata in una zona residenziale di Parma ricca di spazi verdi e di costruzioni moderne. La struttura è stata inaugurata nel 2015 e i suoi spazi sono luminosi e estremamente confortevoli. Gli ampi spazi interni possono ospitare un gran numero di attività e la grande area verde esterna allieta le giornate degli utenti nelle giornate estive e primaverili. Lo spazio esterno è valorizzato e reso fruibile da un funzionale arredo che comprende sedie, tavoli e dondoli.
Il centro si sviluppa al piano terra di un complesso che accoglie anche un centro residenziale: si tratta quindi di un vero e proprio centro servizi integrato per persone con disabilità.
L’accuratezza nella predisposizione di progetti educativi approfonditi e personalizzati, rappresenta una delle principali caratteristiche del servizio. La multidisciplinarietà e la condivisione dei progetti educativi, consente di realizzare una pianificazione delle attività realmente mirata alle esigenze degli utenti. Il centro negli ultimi anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento territoriale in termini di progettazione educativa.
Il Centro garantisce interventi educativi e socio-sanitari attraverso progetti educativi individuali basati sul paradigma della “Qualità della Vita” e nel rispetto della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Negli ultimi anni il Centro “Casaburi” ha svolto un significativo percorso rivolto all’ottenimento della certificazione UNI:11010 dedicata specificatamente ai servizi residenziali e semi-residenziali per disabili. Si è trattato di un riconoscimento che ha comportato la revisione e l’ottimizzazione di diverse modalità operative, da quelle progettuali a quelle di gestione e programmazione quotidiana. Il lavoro svolto ha posto l’accento sull’importanza di aspetti quali quello di evidenza e di rintracciabilità: oggi il Centro lavora con strumenti di lavoro estremamente efficaci ed internazionalmente validati e il concetto di miglioramento continuo è costantemente applicato. Il Centro Lubiana applica anche gli standard ISO:9001 e SA8000.
È possibile richiedere l’accoglienza nel Servizio:
PER QUALSIASI INFORMAZIONE: Coordinatrice Alessandra Allegri (0521 252853)
Indirizzo: Via Melloni 1/B, 43121 Parma
Tel.0521 218749 - Fax: 0521 218748
e-mail:
Apertura:Lun: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00 | Mar: 15.00 - 19.00 | Mer: 15.00 - 19.00 | Gio: 15.00 - 19.00 | Ven: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00 | Sab: Chiuso. Informagiovani è aperto in tutti i periodi dell’anno, tranne due settimane di chiusura estiva nel mese di agosto.
Come trovarci: L’informagiovani si trova nel pieno centro storico di Parma, in prossimità di Piazzale della Pace. Per raggiungerlo si possono utilizzare le numerose linee di autobus che transitano dal Centro di Parma. In auto è possibile usufruire dei vicini parcheggi “Toschi” e “Goito”.
{mosmap width='484'|height='265'|lat='44.8041152'|lon='10.3288223'|zoom='12'|zoomType='Large'|zoomNew='0'|mapType='Map'|showMaptype='1'|overview='0'|text='Informagiovani di Parma'|marker='1'|align='center'}
Coordinatrice Responsabile:La Coordinatrice è presente tutti i giorni (Tel: 0521 218749).
L'Informagiovani del Comune di Parma è un centro di servizi, con personale qualificato, che si rivolge ai ragazzi dai 13 a 35 anni. L’Informagiovani fornisce informazioni a livello locale, nazionale e internazionale e dispone di una vasta documentazione cartacea (dossier, guide, depliant informativi, libri e riviste specializzate, rassegna stampa e bacheche). I settori trattati si riferiscono a: studio, lavoro, educazione permanente, viaggi e vacanze, studio e lavoro all’estero, tempo libero, vita sociale e salute.
Scuola: in particolare il post diploma (università, formazione professionale, borsistica privata) e il post laurea (scuole di specializzazione, corsi di perfezionamento, master) a Parma e nel resto d’Italia. L’Informagiovani entra nelle scuole secondarie superiori (in particolare classi quarte e quinte) con un progetto di informazione orientativa legato alle tematiche della scelta dopo il diploma e dell’inserimento nel mondo del lavoro.
Lavoro: l’Informagiovani è in rete con il Centro per l’Impiego della Provincia di Parma per garantire ad imprese e persone la massima visibilità delle opportunità di lavoro sul territorio e agevolare l’incrocio tra domanda e offerta. Raccoglie le richieste di lavoro delle aziende private, le espone nei propri spazi e le inoltra al Servizio Preselezione del Centro per l’Impiego. L’Informagiovani fornisce inoltre informazioni su concorsi a livello locale, nazionale, europeo, sui percorsi professionali e sulla ricerca del lavoro.
Mobilità e turismo: oltre alla possibilità di consultare materiale turistico su tutti i paesi, documentazione su percorsi formativi e professionali all’interno dei paesi dell’Unione Europea e del resto del mondo. L’Informagiovani è una delle agenzie locali della rete Eurodesk, la nostra mission è quindi anche quella di informare, promuovere e orientare sui programmi europei e le opportunità in favore dei giovani legate alla mobilità.
Altri settori
L’Informagiovani si occupa anche di vita sociale e tempo libero: associazionismo, corsi per il tempo libero, sport, mostre, concerti, fiere, eventi.
Informagiovani organizza e ospita iniziative di carattere culturale rivolte ai giovani: conferenze, infodays, presentazioni di libri, reading.
Le bacheche: Possibilità di apporre annunci relativi a offerte di lavoro, concorsi, cerco/offro casa, corsi, lezioni, compro, vendo.
Gli utenti possono pubblicare i loro annunci, previa registrazione, anche sul sito. Gli annunci sono visibili per un periodo limitato, ma una volta scaduti sono sempre ripetibili.
Lo spazio espositivo: le sale dell’Informagiovani ospitano periodicamente mostre di opere di giovani artisti.
Ostelli: l’Informagiovani del Comune di Parma è centro di tesseramento dell’Associazione italiana alberghi per la gioventù o Aig. La tessera consente di pernottare in tutti gli ostelli del mondo aderenti alla Youth Hostel Federation.
Internet: presso il centro è attivo un servizio di consultazione internet gratuito per chi non ha ancora compiuto 36 anni
Wi-Fi: presso Informagiovani si possono ottenere informazioni e assistenza per accedere gratuitamente alla rete wireless GUGLIELMO del Comune di Parma.
Taglio del nastro al parco giochi inclusivo “Ferdinando Laghi” di via Jacobs, un progetto sociale frutto di una importante riqualificazione partecipata. Grazie a un finanziamento di 204.000 euro dal Fondo Disabilità della Regione Emilia Romagna, l’Amministrazione Comunale di Parma ha collaborato con realtà associative e cittadini per trasformare l’area verde del quartiere Eurosia in uno spazio inclusivo e accogliente.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Sindaco Michele Guerra, degli assessori Francesco De Vanna ed Ettore Brianti, insieme al gruppo di progetto e ai rappresentanti delle cooperative e del volontariato del Polo Patrizia Ferri. Il Sindaco Guerra ha colto l'occasione per sottolineare l’importanza di creare una città inclusiva per tutti i cittadini. L’assessore De Vanna ha evidenziato come la riqualificazione del parco risponda alle richieste di famiglie e associazioni, rendendolo un luogo accessibile e inclusivo. L’assessore Brianti ha ricordato che il progetto rientra nel Patto Sociale promosso dal Comune, un esempio di progettualità condivisa con la rete sociale cittadina.
Nell’area, già attrezzata con alcuni giochi inclusivi, sono stati posizionati una nuova struttura inclusiva multiattività, un gioco rotante curva spinne e un'altalena a cesto, su pavimentazione in sughero. Inoltre, sono allestiti due gazebo con tavoli inclusivi e fontanella con doppio rubinetto di cui uno per le carrozzine.
Il progetto ha coinvolto direttamente la comunità locale, integrando un approccio multidisciplinare con il supporto di tecnici comunali e personale psico-educativo delle cooperative del Polo Patrizia Ferri.
L’area del parco vuole essere un nuovo punto di inclusione locale, con nuovi giochi inclusivi e attrezzature per rendere il parco un presidio di socialità e sicurezza. Il progetto coinvolto direttamente la comunità attraverso tavoli aperti alla partecipazione di parrocchie, scuole, associazioni e volontari, con il supportato di un team multidisciplinare di tecnici comunali e personale psico-educativo delle cooperative del Polo Patrizia Ferri, tra cui Auroradomus. Per maggiori dettagli sulla notizia: https://www.comune.parma.it/it/novita/notizie/inaugurato-il-parco-giochi-inclusivo-ferdinando-laghi
Fonte notizia e foto: www.comune.parma.it
Indirizzo: Via Casaburi 14 (Parma)
e-mail:
Orari di accesso:i visitatori possono accedere al servizio in ogni momento della giornata.
Come raggiungere la struttura:
Capacità di accoglienza:Il servizio può accogliere 9 utenti.
Coordinatrice: Stefania Caltieri. La Coordinatrice è presente in struttura tutti i giorni. Previo accordo è possibile visitare la struttura per osservare direttamente i locali e gli ambienti.
Il Centro Residenziale per persone con Disabilità è un servizio per persone disabili gravi, che si colloca nella rete dei servizi socio-sanitari del territorio, con caratteristica di residenzialità.
Il Centro è organizzato in modo da poter garantire interventi educativi, socio-sanitari ad elevato grado di integrazione associati a percorsi socio-riabilitativi che prevedono l’integrazione tra le diverse figure professionali presenti.
Il Centro Residenziale per persone con Disabilità basa le sue attività sulla costruzione di Progetti Educativi Individualizzati (P.E.I.), che prevedono il coinvolgimento delle famiglie ed è caratterizzato dall’apertura all’esterno, in un’ottica di integrazione con le risorse presenti sul territorio.
Spazi: Il servizio è diviso in due grandi spazi: un salone da pranzo con annessa la cucina e “l’atelier” (luogo dove si svolgono le attività creative e ricreative), ed una zona notte, costituita dalle camere da letto degli ospiti, ciascuna col proprio bagno attrezzato, un bagno con vasca da bagno ed il magazzino. Lo spazio circostante è adibito a parcheggio automezzi, con un grande giardino attrezzato con dondoli e tavoli.
La personalizzazione dei percorsi: Avendo assunto come prioritario il tema della qualità della vita delle persone che lo frequentano, il Centro ha orientato la propria attenzione alla specificità che caratterizza i bisogni, i desideri, le richieste, le potenzialità dei suoi ospiti.
L’integrazione degli interventi: Essere attenti alla persona e al suo contesto e osservare in maniera sistemica e complessa le interazioni che si verificano consentono di cogliere l’interdipendenza dei fattori e delle condizioni. In coerenza con questa prospettiva, gli interventi, che si rendono necessari di fronte ai problemi che si presentano o in funzione degli obiettivi da perseguire, sono caratterizzati dall’integrazione. Questo significa che nel servizio si procede con la modalità del lavoro d’équipe, che vede le diverse figure professionali operare nella unitarietà di un progetto secondo una metodologia di rete fondata sulla capacità di ascolto e dialogo con gli interlocutori principali.
L’integrazione nel contesto sociale: Il Centro si rivolge ai suoi ospiti sulla base di una progettualità che intende ridurre la presenza di “luoghi della diversità”, favorendo la frequentazione e la familiarità, la condivisione di contesti di vita, di lavoro e di relazione tra cosiddetti normodotati e disabili.
Una prospettiva progettuale: Ogni intervento richiede una prospettiva progettuale, sono sempre presenti necessità di traduzione dell’abilità in nuovi contesti o di adattamento della stessa ai cambiamenti intervenuti nel contesto precedente. Comprendere le condizioni di salute della persona passa attraverso l’imprescindibilità dei fattori contestuali (i fattori personali e i fattori ambientali), nessuno dei quali è caratterizzato da immobilismo.
Attività svolte recentemente all’interno della struttura e costantemente riprogrammate.
Le attività proposte si articolano nel rispetto delle caratteristiche e dei differenti profili degli utenti, tenendo quindi ben presenti i Progetti Educativi Individualizzati. Strutturando annualmente le Attività, il Centro garantisce agli ospiti:
MODALITÀ DI ACCESSO
L’ammissione al Centro avviene a seguito di presentazione di richiesta, all’Assistente sociale di riferimento, che provvederà ad analizzare il bisogno con la famiglia e a predisporre un’ipotesi progettuale da sottoporre all’UVM di competenza.
Le singole richieste, corredate dall’ipotesi progettuale, vengono valutate e a seguito di parere positivo, vengono concordati con la famiglia gli obiettivi del periodo di osservazione presso il servizio e la data di inizio dello stesso.
Il periodo di osservazione dura di norma tre mesi e deve permettere di valutare l’idoneità della persona alle caratteristiche del servizio; a conclusione dello stesso, e ritenuto positivo l’inserimento, viene data comunicazione anche formale alla famiglia della conferma dell’inserimento presso la struttura e viene redatto il Progetto Educativo Individualizzato.
PER QUALSIASI INFORMAZIONE: Coordinatrice Stefania Caltieri (
Sono aperte le iscrizioni online per l’anno educativo 2025/2026. Per maggiori informazioni, cliccate qui:
ISCRIZIONI ALL'ANNO EDUCATIVO 2025-2026
Per le iscrizioni online per l'anno in corso, cliccate qui:
ISCRIZIONI ALL'ANNO EDUCATIVO 2024-2025
Informiamo che per l'anno educativo 2025/2026, gli Open day per visitare la scuola, conoscere gli operatori e l'organizzazione del Polo Marchi si terranno in presenza nei seguenti giorni:
Indirizzo e recapiti: Via Emilia Ovest, 29/a | Parma
Per qualsiasi richiesta o informazioni, inviare una e-mail all’indirizzo
Contatti telefonici:
Coordinatrice Pedagogica: Cristina Gallosti
Responsabile Tecnica Settore Educativo e Coordinatrice Psicopedagogica: Chiara Mezzogori
Responsabile Direzione Area Welfare: Roberta Lasagna
Giorni e orari di apertura: dal lunedì al venerdì | entrata dalle 7.30 alle 9.00 | uscita ore 12.30-13.00 (part-time) oppure ore 16.00 (tempo lungo). Vi è la possibilità di servizio di dopo orario fino alle 18.00 (per il Nido) e fino alle 18.30 (per la Scuola dell'Infanzia) raggiunto il numero minimo di iscritti.
Periodo didattico: da settembre a giugno (con possibilità di estensione estiva a luglio).
Periodo di chiusura: in relazione al calendario scolastico della città. Il calendario delle festività e della sospensione delle attività sarà disponibile da settembre.
La Scuola dell’Infanzia Marchi è profondamente radicata nel territorio di appartenenza: dal momento della sua nascita (1972) è ubicata a Parma nel quartiere “Crocetta”.
La scuola è collocata in una struttura che si sviluppa su più piani collegati da scale interne e da un ascensore. Lo stabile è una grande casa colonica attorniata da due ampi giardini, che ha raggiunto negli anni un alto standard di comfort per i piccoli ospiti, grazie a diverse opere di ristrutturazione che si sono susseguite negli anni.
La scuola è costituita da:
1. Due sezioni di Nido tradizionale:
2. Due sezioni di Scuola per l'Infanzia tradizionale:
Le educatrici della Scuola Infanzia tradizionale accolgono bambine e bambini dai 3 ai 6 anni.
3. Una sezione 0-6 Montessori
Entrambe con la supervisione metodologica a cura di un formatore dell'Opera nazionale Montessori, Ente prestigioso, fondato da Maria Montessori, riconosciuto a livello mondiale.
La scuola è tra le più importanti realtà educative della città di Parma e si propone come un valido supporto per le famiglie che necessitano di un luogo sicuro ed accogliente per i loro bambini.
La cucina interna, tenendo conto della stagionalità, propone ai piccoli menù adeguati alla fascia di età e al fabbisogno giornaliero dei bambini. Il personale di cucina si occupa, inoltre, della produzione di diete particolari per intolleranze o scelte alimentari/religiose della famiglia. Il menù è approvato da una nutrizionista dell'Ausl di Parma.
Le professionalità che operano nella scuola sono di alto livello e prevedono la presenza di un coordinamento pedagogico, di figure di referenza interna, educatrici e insegnanti accuratamente selezionate. Sono presenti anche operatori ausiliari e di cucina.
La scuola, gestita dalla cooperativa Auroradomus, ha a disposizione, oltre ai posti privati, anche dei posti convenzionati con il Comune di Parma e la Federazione Italiana Scuole Materne.
La Scuola Marchi è identificata sul territorio della Città di Parma come uno dei pochi poli educativi 0-6 anni che possono offrire ai piccoli ospiti un’ottica di continuità di valori ed azioni tra nido e scuola dell’infanzia.
NIDO E SCUOLA INFANZIA "TRADIZIONALE"
Al Nido e alla Scuola dell’Infanzia del Polo Marchi adottiamo un metodo educativo tradizionale, ispirato ai pedagogisti classici come Jean Piaget, John Dewey, Lev Vygotskij e Loris Malaguzzi. La bambina e il bambino sono considerati protagonisti attivi del proprio percorso di crescita, con un’attenzione particolare allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Durante l’anno, il progetto educativo funge da filo conduttore, integrando la metodologia tradizionale con un approccio dinamico basato sugli interessi delle bambine e dei bambini. Attraverso ascolto attivo e osservazione attenta, le educatrici e le insegnanti progettano attività che nascono dalla curiosità delle bambine e dei bambini, stimolando esplorazioni, scoperte e creatività. Questo percorso favorisce autonomia, relazioni significative e apprendimento, creando un ambiente armonioso che rispetta i tempi e le potenzialità di ciascuna bambina e ciascun bambino.
NIDO E SCUOLA INFANZIA "MONTESSORI"
Il Polo Marchi è, da qualche anno, tra le poche scuole del territorio ad avere anche un Nido e, in continuità, una Scuola d'InfanziaMontessori (Casa dei bambini) – con la supervisione metodologica a cura dell'Opera nazionale Montessori. In tali sezioni vi è uno specifico "ambiente preparato" per rispondere al bisogno di bambine e bambini di espandere le proprie forze ed energie vitali, cioè secondo le necessità di sviluppo senso/motorio/percettivo, affettivo e comunicativo, nel rispetto del metodo operativo e di pensiero montessoriano.
I principi della filosofia Montessori pongono le bambine ed i bambini al centro del processo educativo. Ciò significa creare un ambiente a loro misura che possa favorirne l’autonomia, la fiducia in sé stessi, la capacità di esercitare delle scelte consapevoli oltre che la possibilità di far emergere i propri talenti e passioni, nel rispetto dell' individualità di ognuno. L' “ambiente maestro” ordinato e organizzato è suddiviso in ambiti: vita pratica, psico-linguistica, psico-aritmetica, educazione cosmica, arte e sensoriale. Esso permette una rassicurazione emotiva, in cui ciascuno si possa sentire tranquillo di muoversi liberamente negli spazi e scegliere il materiale che maggiormente in quel momento lo interessa per svolgere l’attività.
Il materiale di sviluppo adottato è infatti attraente, studiato per essere autocorrettivo e con il quale i bambini operano in autonomia, esercitando la propria intelligenza, stimolando il pensiero e il problem solving.
Nel metodo Montessori il ruolo dell' insegnante è quello di essere osservatore e facilitatore dell’apprendimento naturale delle bambine e dei bambini, senza intervenire o interrompere l’attività e la loro concentrazione, osservando, rilanciando e sostenendo l’interesse attivo verso l’ambiente e i pari.
La scuola è in particolare caratterizzata da:
Al Polo Educativo del Marchi organizziamo attività, incontri e progetti rivolti alle bambine e ai bambini, alcuni dei quali aperti anche alle loro famiglie. Alcuni di questi eventi sono realizzati in collaborazione con le reti del territorio, come Avis, polisportive, Centro per le Famiglie e i servizi di neuropsichiatria infantile, per promuovere partecipazione e inclusione. Sono previste anche iniziative interne mensili, come la Festa di Primavera, la Festa della Famiglia, la Festa dello Sport, i Diplomi di fine anno e momenti conviviali, come la pizzata serale per i più grandi. Questi appuntamenti creano occasioni di condivisione e crescita per tutta la comunità educativa.
Progettualità extra: il Polo educativo Marchi negli anni ha intrapreso delle convenzioni con gli esperti che organizzano all’interno del Polo dei progetti di diverso tipo dalle attività motorie e musicali, a quelle artistiche, così come dei percorsi attività di avvicinamento al teatro o come quelle di inglese con degli specialisti e/o dei madrelingua .
Tutti all'aria aperta: il parco del Polo viene utilizzato per tutto l'anno scolastico anche nei periodi invernali seguendo l’outdoor education.
Uscite didattiche: durante l’anno vengono organizzata una o più uscite-gite (giornate speciali, visite guidate, feste finali in fattoria o altro). Esse devono essere funzionali agli obiettivi educativi, didattici e culturali della Scuola e fanno parte integrante della programmazione educativa, didattica e formativa delle singole classi.
DOVE SIAMO | VIA EMILIA OVEST, 29/a, PARMA (zona Crocetta)
La scuola è situata in una posizione facilmente raggiungibile in automobile o con i mezzi pubblici. Davanti alla scuola è presente un ampio parcheggio.
100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili